Violenza sulle donne

Consapevolezza! Questa è la parola d'ordine, questo è ciò a cui le donne devono mirare come punto di forza e di svolta per potersi liberare da relazioni tossiche e patologiche che spesso le vittime percepiscono come tali ma nelle quali continuano a rimanere. La donna che subisce violenza è più propensa a mettere in discussione se stessa anzichè il compagno e la relazione, anche a costo della propria incolumità.

Leggi di più »

La Flash Technique

Una nuova modalità di elaborazione degli eventi traumatici. Aiutare una persona a rielaborare un trauma avendo la certezza di non ritraumatizzarla e di non riattivare il suo ricordo traumatico; è questa la nuova possibilità che ci offre "Flash Technique" un nuovo strumento di intervento, che si sta finalmente diffondendo anche in Italia. Tale tecnica messa a punto negli ultimi 15 anni dallo psicologo americano Philip Manfield è nata inizialmente come step preliminare all’EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).

Leggi di più »

L'importanza della noia

Le nostre giornate sono spesso frenetiche e piene di impegni, tutto è scandito dalla velocità e da ritmi incalzanti. Vedo bambini che si devono districare tra scuola, compiti, piscina, musica, corso di inglese ecc... Anche i nostri momenti di "tempo libero" di adulti vengono ritagliati all'interno di un flusso continuo ed inarrestabile di impegni, anche quelle poche oasi che ci concediamo (cinema,aperitivo,passeggiata..) rischiano di trasformarsi in un impegno o comunque in qualcosa che riempa che non lasci spazio!

Leggi di più »

Disturbi del sonno

Fare fatica ad addormentarsi, a "staccare" con i pensieri ed il mondo dello "stare sveglio", avere spesso micro-risvegli oppure risvegli notturni che ricorrono alla stessa ora ed a seguito dei quali non si riesce a ri-prendere sonno e riaddormentarsi solo verso la mattina con la conseguenza di alzarsi "a pezzi" e distrutti nel dover affrontare la giornata. Chi soffre di disturbi del sonno sicuramente si sarà riconosciuto in tali sintomi.

Leggi di più »

Anoressia

Vorrei subito chiarire che, per quanto concerne questo problema, ci troviamo di fronte ad una vera e propria pandemia;i disturbi alimentari colpiscono sempre di più e l'età di esordio si sta abbassando fino a colpire ragazzine di 8/11 anni e non risparmia neanche i maschietti. Possiamo dire dunque che è un problema sociale, in qualche modo figlio dei nostri tempi, ma attenzione, se questo assunto è vero, mai sottovalutare quali sono gli aspetti individuali che fanno si che alcune persone sviluppino anoressia ed altre no.

Leggi di più »

Smettiamola di sottovalutare la depressione

Non è sempre chiaro che cosa sia la depressione, capita, a volte, che le persone e i pazienti che abbiamo di fronte descrivano situazioni tipiche di sindromi depressive e non abbiano la consapevolezza di trovarsi in uno stato di depressione. Vi sono ovviamente diversi gradi di questo disagio fino ad arrivare a quella che noi psicologi definiamo "Depressione maggiore", quella più severa.

Leggi di più »

Smart(?) Working

ecco ci risiamo.. tutti in smart-working, come era logicamente prevedibile, molto working e poco smart. Si perché è vero, comunque lo si voglia rigirare, che il lavoro da casa non è poi così smart. A casa il lavoro rischia di diventare continuo e pervasivo, si insinua nelle pieghe di tutta la giornata tra un pasto e l'altro, tra la preparazione di una pietanza, la spesa e la lavatrice.." passo l'aspirapolvere e alle 14.00 mi devo ricollegare per una "call"!!! In questo modo la distanza che prima riuscivamo a prenderci dal lavoro si assottiglia sempre di più, se prima vi erano degli spazi certi in cui iniziava la vita privata e finiva quella del lavoro/dovere, ora tutto è più fluido dunque è più difficile. 

Leggi di più »

Attacchi di panico ed ansia

Decido di scrivere questo post sull'ansia e disturbi da attacchi di panico partendo da alcune semplici ma, a mio avviso, importanti considerazioni. Troppo spesso si leggono consigli "scolastici" del tipo: "l'ansia è di base un'emozione utile e funzionale per la nostra difesa e nella vita di tutti i giorni, l'ansia è un campanello d'allarme che ci avvisa che c'è un pericolo e dunque quando non è eccessivo, ovvero patologico, va anche ascoltato ecc...".

Leggi di più »